lunedì 23 luglio 2007

L'RFID sta andando oltre la supply chain

Secondo una ricerca di ABI Research condotta su un campione di utilizzatori, le tecnologie RFID vengono ora valutate per un numero sempre più ampio di applicazioni verticali di differenti settori industriali.    

Tra le aree più interessanti dove le opportunità offerte dall'RFID vengono analizzate lo studio, ABI Research cita asset management, security access control, gestione degli inventari.

Lo studio rileva anche come tra i driver più significativi per lo sviluppo dell'RFID, figurino negli Stati Uniti le politiche di compliance imposte da Wal-Mart e Dipartimento della Difesa Americano, e in Europa quelle adottate da Metro Group. 

Articolo Tekrati

 

Technorati tags: , ,

Consegne di PC in aumento del 12% nel 2° trimestre

Secondo il Worldwide Quarterly PC Tracker di IDC, le consegne di PC a livello globale sono cresciute del 12% nel secondo trimestre del 2007 rispetto al medesimo periodo dell'anno passato. La regione a maggior sviluppo è stata Asia/Pacific (escluso il Giappone) con una crescita a volume di oltre il  20%. 

I dati di IDC includono desktop, notebook, ultraportatili e server x86. Loren Loverde, director of IDC's Worldwide Quarterly PC Tracker ha sottolineato: "A dispetto della tentazione di semplificare le dinamiche del mercato , non si tratta solo di acquisti di sostituzione al minor costo; design, servizio, copertura del canale e espansione del mercato sono tutti elementi che stanno giocando il proprio ruolo."

 

Technorati tags: ,

venerdì 20 luglio 2007

Due terzi dei consumatori desidera la "internet-TV"

Secondo una ricerca di iSuppli due terzi dei consumatori  sono propensi ad adottare nelle loro case una "internet-TV" . In linea con questa tendenza l'home entertainment sta migrando oltre una concezione "PC-centrica", per comprendere una varietà più ampia di device, che include DVD recorder, cable modem, Digital Television, adattatori digitali, set-top box, e console per il video gaming.

Secondo iSuppli entro il 2011 il Wi-Fi sarà la modalità più diffusa per le reti domestiche.  Alla fine del 2006 erano già 76 milioni le LAN domestiche attive nel mondo, in un mercato comunque con ampie possibilità di crescita, visto che solo il 3% delle case è dotato di una rete.

Articolo di Tekrati

giovedì 19 luglio 2007

Magirus si concentra sulla fornitura di soluzioni con la cessione ad Avnet della Divisione Infrastruttura

Magirus, uno tra i principali distributori europei di soluzioni IT per le aziende, annuncia la vendita della Divisione Infrastruttura ad Avnet Inc., uno tra i principali distributori mondiali a valore aggiunto. L’accordo è stato firmato il 19 luglio 2007, e consente a Magirus di concentrare le sue forze sulla distribuzione di soluzioni attraverso l’omonima divisione, Enterprise Solutions Division.

La cessione della Divisione Infrastruttura ad Avnet rappresenta l’ultimo passo in direzione della strategia Magirus di focalizzazione sulle distribuzione di soluzioni IT di tipo complesso, a un anno di distanza dall’acquisizione di Allasso.

La vendita ad Avnet comprende l’intera Divisione Infrastruttura, incluse le attività di distribuzione di server, sistemi di storage, software e servizi HP e IBM in Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Italia, Danimarca, Svezia e Medio Oriente. Il trasferimento definitivo delle attività è previsto per l’inizio di ottobre 2007, e dipende dall’approvazione delle autorità sulla concorrenza.

L’accordo prevede il trasferimento ad Avnet dei circa 140 dipendenti Magirus della Divisione Infrastruttura, che si occupano di acquisti, vendite e marketing. Tra i diversi obiettivi del distributore a valore aggiunto c’è quello di sfruttare le conoscenze del mercato e dei clienti di questo gruppo di professionisti.

La decisione di riposizionare Magirus ha diverse motivazioni. Fabian von Kuenheim, Presidente e CEO di Magirus AG, ha commentato: "Siamo sempre stati capaci di reagire rapidamente all’evoluzione dei trend tecnologici e dei modelli di business, e la cessione della Divisione Infrastruttura in una situazione di mercato estremamente positiva libera delle risorse finanziarie e di management per nuove iniziative tese a rendere più rapida la crescita nel mercato delle soluzioni IT, che in questo momento offre significative opportunità. Questo percorso comprenderà altre acquisizioni, per rendere più solida la crescita nella direzione che abbiamo intrapreso".

"In futuro, Magirus si concentrerà su questi mercati: sicurezza, virtualizzazione, open source, gestione dello storage e Information Lifecycle Management, gestione delle infrastrutture IT e le reti intelligenti. Questo rappresenta un passo in avanti decisivo per il compimento della nostra strategia, che quella di diventare un punto di riferimento per il mercato come fornitore di tecnologie e servizi innovativi."

Storicamente, Magirus ha sempre avuto un ruolo di leader nello sviluppo di nuove tecnologie e nuovi mercati: nel 1990 è stato il primo distributore a trattare sistemi Unix, e nel 1998 è stato il pilota a livello mondiale per la distribuzione di software IBM. Un altro ambito in cui l’azienda è entrata in anticipo è la virtualizzazione, e questo le ha permesso di diventare leader di mercato in Europa.

La nuova focalizzazione consentirà a Magirus di posizionarsi tra i fornitori leader in Europa e Medio Oriente per le soluzioni IT. L’azienda si concentrerà sulle sue principali competenze, che sono quelle di individuare rapidamente i segmenti più dinamici del mercato e trasformarli immediatamente in opportunità di crescita. In quest’ambito, Magirus sfrutta i vantaggi delle aziende private che possono operare in modo rapido, veloce e innovativo.

Avnet è particolarmente qualificata per rispondere alle sfide poste dallo sviluppo e dalla gestione di marchi come HP e IBM, e con l’acquisizione della Divisione Infrastruttura di Magirus diventa uno tra i principali distributori a valore aggiunto di sistemi per le aziende. L’azienda ha la struttura e la conoscenza del mercato per integrare in modo trasparente la struttura Magirus e trasformarla rapidamente in opportunità di vendita.

"Un altro dei vantaggi della cessione ad Avnet della Divisione Enterprise sta nelle nuove opportunità che apre. In futuro, ogni volta che sarà possibile e appropriato, valuteremo la possibilità di vendere in modo congiunto il portafoglio Avnet. Per i clienti, questo significherà poter contare sul supporto continuo e focalizzato da parte di due aziende leader di mercato: Avnet per l’infrastruttura e Magirus per le soluzioni", ha concluso Fabian von Kuenheim. "In questo momento, il futuro di tutte le parti in causa è ricco di opportunità positive."

lunedì 16 luglio 2007

Skintek: una fresca estate a casa o in ufficio

Skintek, il marchio consumer di Elettrodata, propone per l’estate una gamma di mini frigoriferi portatili e rinfresca lattine per il tempo libero o per un momento di pausa sul lavoro e non solo. È la soluzione pratica ed economica per avere una bevanda fresca in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, a casa, in ufficio, per i lunghi viaggi in auto, per un picnic o in campeggio.

I frigoriferi sono disponibili in diverse capacità, da quattro, da sei e da undici litri e raffreddano fino a 18-20° sotto la temperatura ambiente. Silenziosi e compatti, possono essere utilizzati per il voltaggio casalingo 100/240V o per il voltaggio da 12/24V in viaggio. Nella confezione sono inclusi cavo per connessione con la presa accendisigari dell'auto e cavo per la connessione alla rete elettrica interna. E’ prevista anche la funzione di riscaldamento fino a +65°.

Di piccole dimensioni e ultraleggeri (0,9 kg), i rinfresca lattine sono proposti per la versione casa/ufficio con il cavo di connessione USB collegabile al PC e nella versione per auto con il cavo per connessione accendisigari.  La temperatura di raffreddamento è fino a 18-20° sotto la temperatura ambiente e la funzione riscaldamento fino a +65°.

Il prezzo al pubblico è a partire da € 49, iva inclusa  per il frigorifero portatile e da € 19,90 iva inclusa,  per il rinfresca lattine.

Cresce a tripla cifra percentuale il software per Magirus Italia

Magirus Italia, distributore a valore aggiunto nel mercato delle infrastrutture IT, annuncia una crescita a tripla cifra  percentuale nell’area software che ha contribuito significativamente a un aumento del 4% sul fatturato complessivo ottenuto nel primo trimestre (aprile-giugno) dell’anno fiscale in corso (aprile 2007 - marzo 2008), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un fatturato di circa 13,2 milioni di  euro.

I comparti che si sono maggiormente sviluppati infatti, riguardano l’area software relativa al secure networking (283%), alla gestione dei data center (227%), all’open source (207%) e alla virtualizzazione (116%), confermando una visione del mercato che vede le imprese sempre più orientate verso soluzioni software capaci di aumentare la produttività, contenere i costi di gestione e manutenzione, e offrire in generale un maggiore controllo delle infrastrutture IT, permettendo di trarre dai propri investimenti i massimi benefici possibili. I risultati conseguiti dimostrano che partner e clienti stanno apprezzando il valore che Magirus mette concretamente a loro disposizione attraverso prodotti e servizi a valore aggiunto.

"Magirus ha intrapreso da tempo l’evoluzione del proprio modello di business in modo coerente con le esigenze di un mercato sempre più proiettato verso settori innovativi quali virtualizzazione, sicurezza e open source", dichiara Primo Bonacina, Amministratore Delegato di Magirus. "I nostri investimenti quindi, continueranno a essere orientati principalmente sui servizi e sul software dove stiamo ottenendo risultati più che soddisfacenti, dati da un forte interesse da parte delle aziende che vedono in quest’area un’ottima opportunità di business."

mercoledì 11 luglio 2007

I data center Europei consumano 50 volte l'energia di un palazzo di uffici

La società di consulenza BroadGroup opera a supporto dei manager impegnati nel difficile processo di ridurre l'impatto ambientale dei data center. Occorre ridurre i costi legati al consumo di energia e prepararsi a fronteggiare le future regolamentazioni europee in tema. I data center devono consumare meno, ridurre le emissioni di carbonio, sviluppare politiche IT sostenibili.

Secondo i dati di BroadGroup, in media un data center europeo utilizza una quantità di energia che è 50 volte quella relativa ad un intero palazzo di uffici. Inefficienze,  la proliferazione dei server e la crescente densità dei data center stanno spingendo i costi per l'alimentazione e il raffreddamento a livelli che presto supereranno quelli relativi all'hardware.

Per approfondire: articolo Tekrati

Elettrodata riorganizza la produzione e la logistica

Elettrodata, uno tra i principali produttori italiani di personal computer, server e notebook, ha riorganizzato i comparti produzione e logistica con l’obiettivo di ridurre i tempi di lavorazione e aumentare al contempo lo standard qualitativo.

"Oggigiorno le imprese devono affrontare continue sfide sull’innovazione, sul  miglioramento della qualità, sulla riduzione dei costi dei prodotti e altro, alle quali bisogna rispondere con un continuo miglioramento delle performance aziendali", commenta Paolo Zubani, amministratore delegato di Elettrodata. "Con questa riorganizzazione abbiamo fatto un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita con l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva e la nostra offerta dei servizi. Inoltre, in entrambe le aree stiamo investendo molto nella sicurezza di impianti e persone."

I miglioramenti apportati nella produzione consentiranno una diminuzione dei tempi di assemblaggio, un aumento dei tempi di test per valutare tutti i componenti e il relativo funzionamento, -attraverso l’inserimento del salvataggio in rete di tutte le configurazioni dei prodotti -, senza rinunciare all’alta qualità della produzione di serie.

La riorganizzazione nell’area della logistica, ha visto principalmente l’apertura di un ulteriore magazzino a Mazzago, che consente un aumento significativo dello stock prodotti e una maggiore pedonabilità nel magazzino centrale. Altre modifiche sono state effettuate nell’area della gestione ordini, che hanno permesso di velocizzare ulteriormente le spedizioni e, in area picking/packing, che hanno portato a una diminuzione del margine di errori.

Magirus International e MySQL siglano un accordo di distribuzione pan-Europeo

Magirus International distributore a valore aggiunto nel mercato delle infrastrutture IT, e MySQL AB, fornitore leader di soluzioni open source per sistemi di database, hanno siglato un accordo di distribuzione pan-europeo. La cooperazione tre le due aziende si è sviluppata sulla base degli ottimi risultati raggiunti nel corso di un progetto pilota che ha visto Magirus e MySQL collaborare sul mercato Italiano.

Martyn Fildes, Channel Manager EMEA in MySQL sottolinea: "In Magirus abbiamo trovato un partner forte e competente per portare nel mercato le nostre soluzioni. Magirus supporta i propri partner con grande impegno e ci aiuterà a posizionare con successo i nostri prodotti nel mercato."

"Grazie alle soluzioni e ai servizi di MySQL stiamo sviluppando il nostro portafoglio di soluzioni open source e dando l'opportunità ai nostri partner di accedere a nuove opportunità di business", sottolinea Michele Solazzo Software Sales Manager di Magirus Italia. "Le ragioni che spingono a utilizzare MySQL risiedono non solo nelle sue specifiche performance come database, ma anche e soprattutto, nella sua scalabilità e flessibilità di utilizzo. Un supporto stabile e realmente affidabile alle transazioni e prestazioni di alto livello del motore di query garantiscono un funzionamento ottimale di tutte le applicazioni legate a web e data warehouse. Dotato di potenti funzionalità di sicurezza, MySQL garantisce elevati livelli di protezione dei dati."

Un altro significativo beneficio che deriva dall'utilizzo di MySQL è la possibilità di sviluppare facilmente applicazioni in qualsiasi ambiente: che si tratti di PHP, Perl, Java, Visual Basic o .NET, MySQL offre agli sviluppatori tutto ciò di cui hanno bisogno per creare efficaci sistemi informativi su database. La semplicità di amministrazione, l'indipendenza offerta da una soluzione open source, e il servizio di supporto 24/7 hanno reso MySQL il più popolare database open source.

"In qualità di Authorised MySQL Education Centre EMEA", aggiunge Daniele Cereghino, Sales Manager della Business Unit Servizi di Magirus Italia, "siamo in grado di offrire supporto, servizi di consulenza e programmi di training a partner e utilizzatori finali, nel quadro della nostra abituale filosofia operativa che vede i servizi a valore aggiunto al centro della nostra offerta."

Magirus offre attualmente MySQL Enterprise Unlimited (che include il livello di servizio 24x7 e MySQL Network Monitoring) attraverso una promozione che consente ai clienti finali di acquisire un numero illimitato di licenze MySQL Enterprise Server a un prezzo vantaggioso.

Bilancio positivo per il road show di Elettrodata

Si è concluso con un bilancio più che positivo il primo road show dedicato al canale di Elettrodata, partito da Torino il 15 marzo e terminato il 21 giugno a Milano. Le dieci tappe hanno visto complessivamente la partecipazione di oltre 600 rivenditori.

"Siamo molto soddisfatti dell’esito di questo appuntamento che ci ha portato in giro per l’Italia e ci ha permesso di entrare in contatto con molti nuovi reseller, soprattutto in città come Palermo e Reggio Calabria", commenta Elisabetta Colonna, Direttore Marketing di Elettrodata. "Direi che il nostro obiettivo focalizzato a consolidare le relazioni con i nostri partner e a incontrare le realtà locali è stato pienamente raggiunto."

Durante il road show, Elettrodata ha presentato la gamma completa dei suoi prodotti, con particolare rilievo al server Ulixe Easy Cluster, un sistema particolarmente adatto alle esigenze delle piccole e medie imprese, che ha suscitato particolare interesse, soprattutto tra i system integrator.

Apprezzato anche il format dell’evento con uno spazio espositivo che ha permesso di "toccare con mano" i prodotti e le soluzioni propri e dei partner che hanno contribuito alla realizzazione del road show quali 3Com, BT Italia, HANNspree, Intel, Logitech, Microsoft, Nvidia, Symantec, Tom Tom, Toshiba e Vconnect.

Magirus Italia annuncia la nomina di Stefania Zanoncini a Sales Back Office Manager

Magirus Italia, distributore a valore aggiunto nel mercato delle infrastrutture IT, annuncia la nomina di Stefania Zanoncini a Sales Back Office Manager. Zanoncini guiderà un team composto da sei persone il cui obiettivo è il supporto di order processing, customer care e logistica, che fungerà da interfaccia tra clienti, vendor e tutte le altre business unit dell’azienda.

"La creazione di un team dedicato alla gestione degli ordini e al contatto operativo/logistico con i rivenditori, si inserisce nell’ottica di un supporto al cliente sempre più efficiente e puntuale, nonché di un’ottimizzazione interna nel coordinamento vendor/cliente che si rifletterà in modo ancora più positivo sui nostri partner. Essi trarranno benefici sia in termini di tempo di evasione dell’ordine, sia  nella risoluzione di eventuali problematiche", commenta Primo Bonacina, Amministratore Delegato di Magirus.

Zanoncini è entrata in Magirus Italia nel 2003 come Sales Specialist Hp, Storage e Ibm, proveniente da Azlan, distributore di networking, dove ha lavorato per  quattro anni come Responsabile customer care & logistic,  per tutti i vendor a catalogo.

Tra le esperienze precedenti, la più significativa è in Profarmaco Milano, industria chimico farmaceutica dove Zanoncini ha operato per sei anni e ha svolto molteplici attività.

Motorola Enterprise Mobility e Avery Dennison insieme per offrire soluzioni RFID avanzate

Motorola Enterprise Mobility Business e Avery Dennison Corporation hanno annunciato un accordo strategico nel campo della tecnologia RFID, in base al quale Avery Dennison fornirà tag RFID EPCglobal Gen 2 a Motorola in modo tale da rendere possibili progetti di grandi dimensioni e aumentare la disponibilità dei prodotti nei mercati più importanti.

L’accordo sfrutta la convergenza tra le capacità produttive di Avery Dennison, caratterizzate da una elevata qualità ed efficienza, e il know how di Motorola in riferimento alla componente hardware e alla progettazione dei tag.
Motorola Enterprise Mobility Business potrà così rispondere in modo rapido alla crescente richiesta di tag RFID personalizzati, come ad esempio la linea di tag ad elevate prestazioni per il bagaglio aereo o i tag dedicati all’asset tracking. Inoltre, grazie all’attività di sviluppo di soluzioni integrate, Motorola e Avery Dennison saranno in grado di offrire sistemi RFID dedicati pronti per essere implementati in tempi estremamente brevi.

Motorola ha una posizione di leadership nel mondo RFID, e offre un portafoglio di prodotti e soluzioni innovative, tra cui uno dei primi lettori RFID per palmari compatibile EPC, lettori fissi e sistemi di lettura completi. Avery Dennison ha una lunga esperienza nella produzione di alti volumi di etichette RFID di qualità, che sono un elemento critico in qualsiasi sistema RFID.

“Insieme, Motorola e Avery Dennison possono offrire soluzioni RFID sempre più affidabili”, sottolinea Joe White, VP of RFID Marketing, Divisione Enterprise Mobility di Motorola Networks & Enterprise. “ La combinazione tra il know how e i brevetti Motorola nell’area dei tag e dei lettori EPC RFID e le capacità produttive di Avery Dennison ci consentono di fornire ai nostri clienti sistemi di elevata qualità particolarmente efficaci”.

“Avery Dennison è felice di collaborare con Motorola per portare nel mercato una tecnologia RFID fruibile e affidabile”, ha commentato Bob Cornick, VP e GM di Avery Dennison RFID. “La partnership metterà i clienti nelle condizioni migliori per gestire gli asset e migliorare il ROI sugli investimenti in tecnologie RFID”.

Per ulteriori informazioni: www.rfid.averydennison.com e www.symbol.com.