venerdì 28 novembre 2008

300 Motorola MC70 sui TGV francesi per la gestione dei biglietti acquistati online

Motorola Enterprise Mobility Business annuncia che iDTGV, la società che gestisce i TGV (Train à Grande Vitesse) delle ferrovie francesi, sta installando i primi 240 EDA (Enterprise Digital Assistant) MC70 su tutti i convogli iDTGV e ID Night (treni notturni). Il progetto ha l'obbiettivo di migliorare la gestione dei biglietti acquistati online e il servizio ai clienti. Altri 60 mobile computer MC70 verranno messi a disposizione del personale all'apertura di nuove linee, per un totale di 300 entro la fine dell'anno.

L'iniziativa fa parte di un piano più ampio di iDTSV per rendere i propri servizi competitivi con quelli delle linee aeree che operano sulle stesse tratte. L'azienda mette a disposizione degli utenti il sito www.idtgv.com, che nel 2007 è stato usato da oltre 1,7 milioni di viaggiatori per acquistare e stampare i biglietti. Grazie agli MC70, lo staff a bordo dei treni - leggendo il codice a barre stampato su ciascun biglietto - verifica in tempo reale l'autenticità e conferma la presenza a bordo del passeggero attraverso una connessione Wi-Fi e GPRS.

Inoltre, il codice a barre contiene informazioni preziose, come l'età e le preferenze di viaggio del cliente, che consentono al personale di offrire un livello di servizio personalizzato particolarmente elevato.

Secondo Frédéric Chofardet, responsabile del progetto per iDTSV, tra i punti di forza dell'MC70 vanno citati la resistenza agli urti e alle cadute accidentali e la qualità dell'assistenza e del supporto tecnico. Chofardet sottolinea anche il ruolo del sito Motorola Devzone, strumento di grande utilità per mantenere sempre aggiornati i terminali.

"Gli operatori aerei low-cost hanno rivoluzionato il mercato dei viaggi a medio raggio", afferma Maria Harti, direttore generale di iDTGV. "Il livello del servizio è diventato un fattore di importanza fondamentale per la competitività, verso tutte le forme di trasporto alternative al treno, per cui la rapida gestione dei biglietti acquistati online e la conoscenza del cliente sono due fattori che ci consentono di rispondere in modo immediato ed efficace a due tra le esigenze più importanti del viaggiatore. Questo è il motivo per cui avevamo bisogno di una tecnologia facile da usare per il personale, solida, ed efficiente da un punto di vista economico".

martedì 25 novembre 2008

Incomedia e Forti Group portano il web nella Grande Distribuzione

Forti Group, distributore specializzato nei servizi di assistenza commerciale, merchandising e promozione sui punti vendita di Grande Distribuzione Specializzata e GDO, ha firmato un accordo che lo vedrà impegnato nello sviluppo commerciale di canale delle soluzioni di Incomedia, un software vendor tutto italiano che si è ritagliato, a livello mondiale, uno spazio considerevole nel dinamico e competitivo segmento dei pacchetti software per la creazione di siti web. Si tratta nello specifico di WebSite X5, nelle due versioni Compact e Evolution.

L'idea che sta alla base di WebSiteX5 è fondamentalmente quella di mettere a disposizione di privati, aziende e associazioni un software realmente semplice e intuitivo, che consente di sviluppare siti, dai più elementari a quelli più complessi, destinati per esempio all'e-commerce, attraverso un processo guidato di costruzione, scandito in cinque passi. La qualità e l'affidabilità dei siti prodotti è decisamente elevata, specie  se consideriamo che a questo software si possono avvicinare anche utenti con conoscenze del web davvero minime. 

"Il mercato di riferimento di WebSiteX5 è davvero vasto e diversificato" , commenta Antonio Pusceddu, Marketing & Sales Director di Forti Group. "Basta pensare al dilagare delle web community come ad esempio Facebook: gli utenti potranno da ora proporsi anche con un sito web personale, di qualità, a costi ridottissimi. Inoltre, la versione più evoluta consentirà ai numerosissimi utenti Ebay o ad altre vetrine di vendita online di poter aprire anche un vero e proprio portale e-commerce personalizzato. Le potenzialità commerciali di queste soluzioni sono ampissime, e intendiamo supportarle con il know-how tipico del nostro modello di business, a partire dal supporto ai punti di vendita."

"L'intesa tra noi e Forti Group è stata immediata", sottolinea Federico Ranfagni, General Manager di Incomedia  "Il canale GDS/GDO è per noi irrinunciabile, e per presidiarlo efficacemente abbiamo scelto un partner che ha condiviso da subito visione e obbiettivi generali, mettendo a nostra disposizione tutti gli strumenti operativi necessari per un’operazione commerciale di successo."

WebsiteX5 Compact sarà messo in vendita a 39,95 Euro, mentre la versione Evolution, dotata di oltre 1.000 modelli grafici e del modulo e-commerce, sarà commercializzata a 69,95 Euro.
Per approfondimenti sui prodotti Incomedia, visitare il sito www.incomedia.eu o www.websitex5.com 

lunedì 24 novembre 2008

Magirus rafforza la propria posizione finanziaria

I tre gruppi privati di azionisti Magirus AG - le famiglie Alghanim, Magirus e von Kuenheim - annunciano di aver rilevato il 20,2% di azioni di proprietà di Agilysys Inc, azienda statunitense quotata al NASDAQ. Questa operazione ha l'obiettivo di svincolare Magirus dai condizionamenti del mercato finanziario, per poter reagire con la rapidità e la flessibilità richieste dal settore in cui opera.
L'operazione, sostenuta dagli azionisti di maggioranza di Magirus, sottolinea la fiducia che essi ripongono nella strategia dell'azienda, focalizzata sui segmenti del mercato IT caratterizzati da un maggior tasso di crescita, e riduce i rischi di esposizione nei confronti dell'attuale andamento incerto del mercato azionario, in particolar modo in quello statunitense.

Il gruppo di azionisti Alghanim, al termine della transazione, detiene il 30 per cento delle azioni Magirus, mentre la famiglia Magirus possiede il 27,5 per cento e quella von Kuenheim il 42,5 per cento.

Nell'ambito dell'operazione, Magirus ha aumentato la propria capitalizzazione attraverso un sovrapprezzo su ciascuna azione.
"La nuova compagine azionaria ha una maggiore indipendenza, sottolineata dalla volontà di affrontare un nuovo investimento finanziario", ha commentato Fabian von Kuenheim, Chairman of the Board di Magirus AG. "Inoltre, la transazione ha consentito di rafforzare il capitale dell'azienda, in modo tale da proteggere - come nel caso dell'uscita di Agilysys - l'azienda dagli effetti delle turbolenze che hanno colpito o potranno colpire i mercati finanziari in quest'ultimo scorcio del 2008 e oltre".

martedì 11 novembre 2008

M- Academy: la formazione di Magirus è sempre più qualificata

Magirus, leader europeo nella distribuzione a valore aggiunto di soluzioni IT, annuncia di aver inserito nel programma di formazione M-Academy alcuni nuovi corsi nell'ambito di tre aree tra le più significative per il mercato IT, quali virtualizzazione, open source e sicurezza.
"I nuovi corsi introdotti nella nostra offerta riguardano VMware, MySQL e Juniper Networks", commenta Cristina Campominosi, Business Development Manager Professional Services in Magirus. "l training hanno un taglio tecnico e si rivolgono sia ai reseller che agli utenti finali. Il nostro obiettivo è diventare il distributore di riferimento nell’ambito della formazione di alto profilo e fornire ai rivenditori sempre maggiori competenze che consentano loro di differenziarsi sul mercato e aumentare il proprio livello di competitività."

Descrizione Corsi:
- VMware Capacity Planner - 2gg.
- VMware Virtual Desktop Manager - 4 gg.
- MySQL 5 Performance and Tuning - 4gg.
- MySQL 5 High Availability - 3gg.
- AJVI - Advanced Juniper Networks VPN/PISec Implementation - 2gg.
- SMF - Security Manager Fundamentals (Juniper) - 2gg.

Per rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze dei suoi clienti, Magirus propone, con il programma M-Academy, un'offerta aggiornata di training di certificazione e workshop specialistici (anche presso le sedi dei reseller) nei settori software, storage, sicurezza, open source e secure networking.
Magirus è VATC (VMware Authorized Training Center) di VMware, VALC (Vizioncore Authorized Learning Center) di Vizioncore, JNAECs (Juniper Networks Authorized Education Center) di Juniper, ATC (Authorized Training Center) per Websense e Authorized MySQL Training Center per MySQL. Inoltre, fornisce corsi Check Point, EMC, IronPort e Red Hat.

Inoltre, Magirus è l’unico distributore ad erogare corsi Juniper di alto livello, in lingua italiana.
Il calendario dei corsi attualmente in programmazione è consultabile al link:
https://www.magirus.com/web/it/trainings

Elettrodata partecipa a Ludica 2008

In anteprima la nuova linea Ontario con Architettura ESA di NVIDIA


Elettrodata, uno tra i principali produttori italiani di personal computer, server e notebook, partecipa a Ludica, il Festival del gioco e del Videogioco che si terrà dal 21 al 23 novembre al DatchForum di Assago, dove presenta la nuovissima linea Ontario con architettura ESA di NVIDIA.

La serie PC Ontario dedicata al gaming si arricchisce delle ultime novità con i modelli Neptunus con architettura NVIDIA ESA e Horus dotato di chipset NVIDIA 790I con SLI di GTX 280, il più performante nell’ambito dell’extreme gaming e l’accoppiata di schede video, tecnologia con la quale è possibile giocare con tutti gli ultimi videogame in 3D attraverso gli occhialini polarizzati NVIDIA e la tecnologia PHYSX.

Presso lo stand di Elettrodata i visitatori potranno infatti provare gli ultimissimi occhialini 3D Stereoscopici che NVIDIA presenterà in questa occasione, in anteprima per il mercato italiano. Nella giornata di sabato 21 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 partirà inoltre un minitorneo su CALL OF DUTY 4, uno dei giochi più popolari del momento, con in palio dei fantastici premi firmati NVIDIA.

Edmomdo Orlotti, Regional Marketing Manager per il Sud Europa di NVIDIA commenta: "Siamo orgogliosi di offrire la nostra partnership tecnologica a Elettrodata in occasione della manifestazione Ludic@rena, dove sarà presentata questa nuova linea di PC dotata della nuova architettura ESA. L'Enthusiast System Architecture (ESA) è un protocollo di comunicazione che raggruppa tutti i componenti chiave di un PC, che ora possono comunicare tra loro, in modo da modificare i parametri operativi e presentare all'utente le più importanti informazioni sullo stato del sistema. Grazie all'implementazione di ESA, Elettrodata può ora offrire agli appassionati nuovi desktop ottimizzati e performanti che in precedenza erano prerogativa di soluzioni proprietarie e molto costose."

Elisabetta Colonna, Direttore Marketing di Elettrodata aggiunge: "Ludica è la manifestazione perfetta per presentare in anteprima la nostra nuovissima famiglia denominata "Universal Emotion" della linea Ontario, ispirata al mondo della mitologia che richiama un universo di forti emozioni e grandi potenza che ritroviamo nelle tecnologie di questa linea di PC per i videogiocatori."


Elettrodata è gold sponsor della manifestazione insieme a Cooler Master, Edizioni Master, Microsoft con Xbox360 e Microsoft Hardware. Ulteriori informazioni: www.ludica.it

mercoledì 5 novembre 2008

Il mercato dei chipset Wi-Fi si avvicina ai 3 miliardi di dollari nel 2008

Negli ultimi anni il mercato dei chipset Wi-Fi (riferito ai soli componenti primari, escludendo amplificatori e altri componenti esterni) è cresciuto dal milione di dollari del 2006, ai 2 milioni del 2007, e si appresta a raggiungere i 3 milioni nel 2008.

Secondo l'analista di ABI research  Philip Solis, in termini di volumi, si prevede che nel 2011 saranno consegnati un miliardo di chipset, mentre per il  2013 si potrebbero toccare gli 1,6 miliardi di unità

Per quanto concerne i terminali su cui sono montati i chipset, la crescita è guidata principalmente da smartphone, prodotti consumer electronics, netbook e MID (Mobile Internet Device), mentre sul fronte dei laptop, ormai il 100% dei modelli è di regola già provvisto di scheda Wi-Fi 

lunedì 3 novembre 2008

Il mercato RFID chiuderà il 2008 oltre i 5,3 miliardi di dollari

Secondo un forecast prodotto ad ABI Research, il mercato globale RFID supererà nel 2008 un valore complessivo di 5,3 miliardi di dollari.  Per i prossimi anni è prevista una crescita consistente, soprattutto in aree come supply chain management, ID documents, ticketing e pagamenti "contactless". 

Il tasso medio di crescita previsto (CAGR) tra il 2008 e il 2013 è pari al 15%.   

Per approfondire: il comunicato ABI Research