mercoledì 30 marzo 2011

A scuola di Wireless Broadband da Aikom Technology

Aikom Technology, distributore a valore aggiunto delle soluzioni wireless broadband Motorola, organizza una serie di corsi gratuiti di formazione indirizzati ai rivenditori e agli installatori.

I corsi, che hanno una durata di 8 ore, partono da una presentazione dell’ampio portafoglio prodotti e proseguono con un approfondimento prima commerciale e poi tecnico sulle due principali famiglie Motorola Wireless Broadband: Canopy e Point to Point ad alte performance. A conclusione verrà focalizzata l’attenzione sull’utilizzo di LinkPlanner, indispensabile e potente strumento di pianificazione delle tratte radio particolarmente preciso ed affidabile, fornito gratuitamente da Motorola.

La famiglia di prodotti Motorola Canopy è un sistema completo per realizzare l’accesso senza fili a banda larga e costituisce una delle soluzioni broadband più affidabili ed economiche disponibili attualmente sul mercato. Grazie ad una vasta gamma di moduli Backhaul (BH), Access Point (AP) e Subscriber Module (SM) il sistema è adatto a soddisfare le esigenze attuali e future delle utenze aziendali e residenziali. Caratteristica peculiare del prodotto è il mantenimento costante del throughput e della bassa latenza al variare della distanza, fattore indispensabile per applicazioni di videosorveglianza e VoIP.

La famiglia di prodotti Motorola PTP è composta dai modelli Backhaul PTP300, PTP500 e PTP600, nelle versioni con antenna integrata o esterna, ed offrono un’efficienza spettrale che non ha concorrenti sul mercato, estrema stabilità del link con un throughput fino a 300Mbps effettivi. Possono lavorare in vista piena (Line of Sight) o parziale e possono coprire distanze fino a 200 Km. Queste apparecchiature rappresentano il massimo disponibile sul mercato in banda libera.

I corsi si svolgeranno a Riccione - presso la sede centrale di Aikom - il 6 e il 27 aprile, e il 10 giugno, e presso le sedi di Roma e Milano il 13 aprile, il 25 maggio e l'8 giugno.

I posti disponibili per ogni sessione sono limitati. La registrazione deve essere effettuata inviando un email all'indirizzo info@aikomtech.com, che può essere utilizzato anche per richiedere informazioni.

Etichette: , , , ,

mercoledì 23 marzo 2011

La tecnologia Vidyo per le videoconferenze multipunto disponibile sul nuovo tablet Apple iPad 2

Il Software Development Kit è già pronto anche per Motorola XOOM e Atrix, presto disponibili anche in Italia

Vidyo annuncia il supporto delle videoconferenze multipunto sui tablet Apple iPad 2 da parte del Software Development Kit (SDK) per VidyoTechnology, che permette alle terze parti di sviluppare applicazioni di telepresenza ad alta definizione per la nuova piattaforma hardware. Gli utenti di queste applicazioni potranno partecipare alle videoconferenze in mobilità, collegandosi ad altri terminali mobili come smartphone e tablet, a PC e a sistemi per sala riunioni.

immagine-vidyo"La tecnologia Vidyo, completamente basata su software, è l'unica a poter offrire il supporto di una nuova piattaforma hardware in tempi così brevi: il Software Development Kit per iPad, infatti, arriva a poco più di due settimane dalla data dell'annuncio, e a meno di una dalla disponibilità del prodotto", afferma Fabio Tessera, direttore di Vidyo per il Sud Europa. "Il processore più veloce e la webcam sul lato frontale permettono di utilizzare l'iPad 2 per applicazioni di telepresenza ad alta risoluzione, grazie all'innovazione tecnologica della VidyoPlatform".

La tecnologia Vidyo su smartphone è stata dimostrata per la prima volta durante il CES 2010, e da quel momento è costantemente cresciuta come prestazioni fino ad arrivare su Apple iPad, iPhone 4 e iPod, su Samsung Galaxy Tab e Galaxy S, su Google Nexus S, oggi su Apple iPad 2, e ben presto su Motorola XOOM e Atrix. La prima applicazione commerciale della tecnologia è di Elisa, un operatore finlandese di telefonia mobile che fornisce ai clienti un servizio di telepresenza in mobilità su rete 3G usando il Samsung Galaxy Tablet.

La VidyoTechnology offre flessibilità verso la perdita dei pacchetti di dati, bassa latenza ed elevata capacità di adattamento all'ampiezza di banda, e in questo modo consente di utilizzare Internet e le reti LTE, 3G e 4G per la trasmissione di video ad alta risoluzione, che permette un'interazione di tipo estremamente naturale. Il Software Development Kit e le API Vidyo sono disponibili per smartphone e tablet con sistema operativo Android, Windows e iOS.

I Partner OEM di Vidyo sono HP, Google, Ricoh, Hitachi e numerose altre aziende, tra cui ShoreTel.

venerdì 4 marzo 2011

Magirus amplia l'offerta Data Protection con vRanger Pro 5 di Quest Software

Magirus, uno tra i principali distributori europei di soluzioni IT per le aziende annuncia la disponibilità di vRanger Pro 5 di Quest Software, una piattaforma flessibile, modulare e avanzata per la Data Protection degli ambienti virtuali ESX ed ESXi. Quest Software ha completato l'acquisizione di Vizioncore nel 2010.

vRanger Pro 5 è una soluzione perfetta per gli ambienti virtuali: è semplice, rapida e scalabile per la protezione di qualsiasi tipo di dati, caratterizzata da un'unica console per la gestione delle attività di protezione dati, compreso il backup, le repliche e il ripristino.

vRanger Pro 5 è strutturata in modo modulare per adattarsi alle esigenze di aziende di qualsiasi dimensione:

  • vRanger Standard, orientata al backup delle Pmi, fino a 10 CPU

  • vReplicator, solo per replica ESX, prossimamente anche per ESXi

  • vRange Pro, è una soluzione integrata di backup e replica indirizzata ad ambienti medio-grandi con esigenze di scalabilità e di gestione avanzata di Data Center.

vRanger Pro 5 supporta inoltre due tecnologie chiave che ne esaltano le performance e l'agilità mantenendola al passo con l'evoluzione di VMware, come per esempio nel supporto alle vStorage API:
- Active Block Mapping (ABM) - in attesa di brevetto -, elimina i blocchi inattivi e i 'white space' dalle immagini guest protette da Windows per accelerare le attività di backup, replica e ripristino e per ridurre il traffico sulla rete e il peso per lo storage.
- Change Block Tracking (CBT)- elimina il tempo richiesto dalla scansione dei blocchi modificati nelle immagini guest su sistemi hypervisor vSphere, velocizzando le attività di backup e replica.

Maggiori informazioni sul sito www.quest.com/vranger