mercoledì 27 aprile 2011

Gli access point broadband Motorola Canopy AP 105 entrano nel portafoglio di Aikom Technology.

L’access Point Motorola AP 105, della serie Canopy offre uno straordinario rapporto tra prestazioni e costi, e costituisce la scelta ideale per sistemi wireless di video sorveglianza o per startup di Wireless Internet Service Provider locali.

Ap105-2Aikom Technology, distributore a valore aggiunto delle soluzioni wireless broadband Motorola, annuncia la disponibilità dell'AP 105, access point PMP (Point to Multi Point) della serie Canopy, posizionato a un livello di prezzo particolarmente interessante, che lo rende perciò ora perfettamente utilizzabile in un più ampio ventaglio di scenari applicativi.

L'access point AP105 si presenta col medesimo form factor degli altri AP della serie 100 e offre sostanzialmente le stesse elevate performance del modello Advantage, sia in termini di ampiezza di banda (14Mbps interamente fruibili), tempi di latenza ridotti (<7 ms), e distanze raggiungibli (sino a 16 Km con riflettore). Inoltre l'AP 105, come tutta la linea Canopy, garantisce facilità di installazione e di esercizio, e un ampio spettro di temperature di utilizzo, da -40° sino a +55°. Altra peculiare caratteristica della famiglia Canopy FSK, grazie al protocollo proprietario, è quella di mantenere inalterate le prestazioni di throughput e latenza all’aumentare della distanza, entro i limiti di funzionamento dichiarati. L'AP105 è indicato per impianti con bassa densità di utenze, dal momento che può essere associato ad un massimo di 10 Subscriber Module o CPE, che possono essere successivamente aumentati attraverso un upgrade software che alza il limite degli SM a 200 unità.

La combinazione tra basso costo e funzionalità offerte rendono l'AP 105 la scelta ideale per sistemi di videosorveglianza e per i WISP (Wireless Internet Service Provider) che possono offrire connettività broadband anche in aree/settori dove precedentemente i costi non avrebbero assicurato la necessaria redditività.

Aikom Technology (http://www.aikomtech.com/ )

Aikom Technology è distributore a valore aggiunto delle soluzioni wireless broadband Motorola e dispone del più vasto e completo portafoglio prodotti in ambito wireless indoor e outdoor. Aikom Technology assicura ai propri partner un supporto completo, sia tecnico che commerciale, e offre inoltre un ampio programma di corsi di formazione. Il portafoglio prodotti Motorola Wireless Broadband rappresenta la massima espressione di flessibilità, scalabilità e qualità oggi disponibile sul mercato. L’ampia gamma di prodotti permette un rapido approccio ad ogni tipo di realizzazione garantendo il massimo livello di integrazione fra ogni tipo di dispositivo impiegato.

martedì 19 aprile 2011

Uniserv riposiziona la propria offerta con la Data Integration Suite

Dal Data Quality al Data Management

Uniserv, vendor di riferimento nello sviluppo di tecnologie, applicazioni e soluzioni di Data Quality, annuncia un sostanziale riposizionamento della propria offerta: la strategia futura di Uniserv sarà focalizzata sullo sviluppo di soluzioni e servizi per il Data Management. Uniserv identifica il Data Management con le soluzioni capaci di combinare efficacemente funzionalità di Data Quality e Data Integration.

Oggi le aziende mostrano un crescente interesse per pratiche soluzioni integrate di Data Management, anziché singole applicazioni dedicate a specifici scenari applicativi. “Partendo da questa constatazione” - spiega Roland Pfeiffer, CEO di Uniserv - “ abbiamo ampliato il nostro portafoglio prodotti, affiancando alle soluzioni per la Data Quality la nuova Data Integration Suite: in tal modo abbiamo dato una risposta integrale ed efficace per le due grandi aree funzionali del data Management.”

Grazie alla Data Integration Suite a alla sua interfaccia user-friendly, Uniserv consente oggi di estrarre dati da un ampio spettro di sorgenti, gestire e aumentare la qualità delle informazioni, trasformarle in differenti formati e infine integrarle nei sistemi di destinazione.

Il range di soluzioni per il Data Management è stato posto idealmente sotto “il cappello” del Data Quality Service Hub. A questa area appartengono quattro tipologie di scenari progettuali: data quality, data integration, data migration e consolidamento/sincronizzazione dei dati.

La aree applicative vanno dall'ottimizzazione di sistemi CRM, ERP, database di marketing, applicazioni CDI/MDM (Customer Data integration/Master Data Management), sino a progetti di gestione di dati in seguito a acquisizioni e fusioni, data warehousing e business intelligence.

A questo riguardo, una elevata qualità dei dati risulta essere il fattore chiave per una gestione efficiente delle informazioni; solo partendo da questo presupposto è infatti possibile trasferire e integrare dati garantendo il buon funzionamento dei processi che successivamente li utilizzeranno.

“Il nostro punto di forza è il nostro know-how nell'area della Data Quality: su queste basi proseguiamo il nostro sviluppo come fornitore di soluzioni complete di Data Management” conclude Roland Pfeiffer.

giovedì 14 aprile 2011

DocuBox annuncia DocuBox Multimedia: il digital signage italiano

DocuBox, la startup italiana che ha sviluppato un nuovo concetto di archiviazione dei documenti e dei file che trasforma il backup in un sistema intelligente di gestione delle informazioni aziendali anuncia DocuBox Multimedia, una soluzione per la gestione dei sistemi di pubblicità e digital signage, dei totem o dei punti di informazione passivi o interattivi, per qualsiasi applicazione sia nelle sedi aziendali che nei luoghi pubblici. Il sistema trasforma i contenuti multimediali presenti nel sistema di storage - foto, video o animazioni - in "palinsesti", e quindi in flussi ordinati di elementi che possono essere visualizzati su uno schermo usando un browser e il protocollo HTTP.

Il vantaggio di DocuBox Multimedia sulle altre applicazioni sta nella facilità con cui è possibile sviluppare il sistema e gestire la visualizzazione dei contenuti per mezzo di semplici template HTML, con tempi e costi di implementazione estremamente ridotti. In questo modo, è possibile modificare i contenuti con grande rapidità, in base all'evoluzione delle esigenze e delle informazioni. Naturalmente, il sistema DocuBox mantiene tutte le sue caratteristiche, per cui i contenuti multimediali sono indicizzati in tempo reale, man mano che vengono inseriti, e possono essere ricercati sempre attraverso l'uso di un browser.

Continua a leggere...»

Etichette:

venerdì 8 aprile 2011

Vidyo sfrutta la tecnologia cloud

Vidyo sfrutta la tecnologia cloud per offrire una soluzione scalabile ed economica per i fornitori di servizi di videoconferenza

"VidyoRouter Cloud Edition" riduce i costi operativi fino a 10 volte

Vidyo annuncia una nuova tappa nell'evoluzione della architettura VidyoConferencing, che permette di sfruttare la tecnologia cloud per costruire sistemi di telepresenza accessibili sotto forma di servizio a migliaia di utenti. VidyoRouter Cloud Edition permette di costruire un'infrastruttura basata su una rete di appliance VidyoRouter che ottimizza l'utilizzo dell'ampiezza di banda senza alcun impatto sulla qualità delle videconferenze e sulla complessità della rete. In questo modo, i responsabili IT dei fornitori di servizi di videoconferenza possono rispondere in modo semplice e rapido a tutte le esigenze di video comunicazione e fornire l'accesso attraverso sistemi per sala riunioni, PC desktop e sistemi mobili, ottenendo al tempo stesso una riduzione dei costi di infrastruttura fino a 10 volte rispetto alle soluzioni di tipo tradizionale.

"VidyoRouter Cloud Edition è la nostra risposta alle esigenze dei conferencing service provider, che offrono servizi di videocomunicazione e collaborazione", commenta Fabio Tessera, Direttore per il Sud Europa e il Medio Oriente di Vidyo. "La possibilità di usare laptop, tablet e smartphone per la video conferenza aumenterà in modo esponenziale le esigenze di banda, per cui è necessaria una soluzione in grado di sostenere migliaia di connessioni concorrenti. I vecchi sistemi basati su MCU (Multipoint Central Unit) non sono in grado di sostenere questa evoluzione, e impongono una struttura dei costi che impedisce un'adozione diffusa della videoconferenza. VidyoRouter Cloud Edition riduce il costo per utente di almeno un ordine di grandezza, portandolo a pochi centesimi di euro al minuto: oggi, la tecnologia Vidyo permette di offrire un servizio di telepresenza a 3.000 utenti spendendo la stessa cifra che in passato era necessaria per attrezzare una singola sala riunioni".

Continua a leggere...»