giovedì 23 maggio 2019

Personal Data e Ivanti: insieme per unificare e gestire i servizi IT delle imprese

Personal Data, system integrator bresciano del Gruppo Project, focalizzato su soluzioni per la virtualizzazione e la business continuity dei sistemi IT annuncia la partnership con Ivanti, società americana leader nel settore del system & service management a livello globale.

Le soluzioni di Ivanti (nata dall'unione tra Landesk e Heat) permettono alle aziende una gestione unificata dei servizi IT, dagli endpoint alla supply chain, con la massima protezione degli asset e dei dati business-critical. E' una  tecnologia consolidata in grado di guidare la digital transformation delle organizzazioni abbattendo i silos IT con maggiore visibilità, ottimizzando l'efficienza, abbassando i rischi e automatizzando processi e dati condivisi in totale sicurezza.

"Oggi le aziende sono chiamate ad affrontare continue e nuove sfide, soprattutto nell'ambito dell'analisi e della sicurezza dei dati, così come devono affrontare i processi di integrazione delle tecnologie digitali applicate al business", commenta Giuliano Tonolli, amministratore e direttore commerciale di Personal Data. "La piattaforma di Ivanti è perfetta per risolvere efficacemente le esigenze di governance IT delle imprese di ogni dimensione e in ogni settore, che hanno ambienti di utilizzo sempre più complessi e devono passare ai servizi cloud."

Il 12 giugno Personal Data sarà presente in qualità di Gold sponsor alla tappa di Milano del road show mondiale "Interchange Unplugged", evento partito in  aprile da Dubai e che toccherà altre città come Cape Town, Tokio, Pechino e Melbourne e si concluderà a Dublino il 17 ottobre 2019. 

Secondo il sondaggio effettuato da Ivanti, il 15% dei 400 professionisti IT interpellati ritiene di avere troppe fonti di dati e riferisce di dover lavorare con le informazioni per giorni, settimane o più prima che siano pienamente utilizzabili. Dai risultati di questo studio emerge chiaramente che c'è bisogno di un approccio più univoco quando si lavora tra diversi reparti organizzativi e i relativi silos: la sicurezza rimane un requisito fondamentale per la comprensione delle informazioni, ma è anche importante sottolineare che le organizzazioni IT devono trovare modi più efficaci per lavorare con i propri dati o continuerà ad esserci un impatto negativo su altre priorità IT critiche. 

La piattaforma SaaS (software-as-a-service) di Ivanti che Personal Data propone ai suoi clienti riguarda i seguenti ambiti di applicazione: 

-        Sicurezza degli endpoint: l'approccio è basato su più livelli di sicurezza di protezione dei dispositivi che agiscono dalle fondamenta per ridurre vulnerabilità sugli endpoint.  Per server, risorse dedicate a specifiche funzioni, thin client e endpoint virtualizzati.

-        Gestione dei servizi IT: soluzioni per l'help desk IT, per la gestione delle richieste e per definire processi di gestione dei servizi ITIL più avanzati.

-        Gestione degli Asset IT:  gli asset vengono tracciati e gestiti durante il loro intero ciclo di vita, nonché individuati e recuperati per evitare i rischi economici derivanti da una errata o mancata gestione di hardware e software

-        Gestione unificata degli endpoint: gestione dei dispositivi e dei profili utenti da un'unica console. È uno strumento indispensabile per automatizzare la distribuzione del software, ridurre i problemi associati alle prestazioni di accesso e integrare le azioni con più soluzioni IT.

-        Supply chain: soluzioni potenti per migliorare la produttività nel magazzino con vantaggi concreti e quantificabili, compatibili con tutti i principali sistemi SCM per la gestione della catena di fornitura.

-        Identity Management: Le soluzioni cloud e mobile hanno rivoluzionato il modo in cui i servizi IT vengono erogati nell'azienda. Ivanti offre un approccio basato sugli attributi per la gestione di identità e accessi (Identity and Access Management, IAM) con provisioning automatizzato, flussi di lavoro e self-service. Gli utenti ottengono il livello di accesso appropriato in base alla loro identità, senza ostacolare la produttività e mantenendo i sistemi aziendali sempre protetti.

Personal Data partecipa al BIE (Brescia Industrial Exhibition)

Personal Data, system integrator bresciano del Gruppo Project, focalizzato su soluzioni per la virtualizzazione e la business continuity dei sistemi IT, partecipa alla quinta edizione del BIE, Brescia Industrial Exhibition, che si terrà dal 23 al 25 maggio presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, Brescia. La fiera è un appuntamento importante per meccanica, macchine utensili e automazione e si inserisce in un territorio strategico, che detiene il primato a livello internazionale per concentrazione di aziende del settore.

Nello spazio espositivo situato al Pad. 8 - Stand 17, Personal Data presenterà  a  clienti, partner e prospect il software Business Cube, gestionale personalizzato dall'azienda in ottica industriale per il controllo della capacità produttiva. I moduli introdotti sono dedicati al monitoraggio della produzione (pianificazione, calendario operativo, occupazione centri di lavoro, utilizzo macchine e persone), all'assegnazione del carico macchine e alla rilevazione e all'avanzamento della produzione, che si integrano e interagiscono con tutte le procedure standard del gestionale. La parte Mobile dell'applicativo viene installata su ciascuna delle postazioni da monitorare (PC industriali o tablet) e si può consultare anche da remoto.

Inoltre, sarà l'occasione per conoscere i servizi offerti dalla divisione Sicurezza IIoT con cui Personal Data crea soluzioni specifiche per ambienti industriali in grado di proteggere dispositivi e soluzioni Industrial Internet of Thing per l'automazione in ottica Industria 4.0. Metodologie che garantiscono la continuous availability, proposte ai clienti con un approccio consulenziale da tecnici altamente qualificati, per ogni tipo di esigenza di business.

Per maggiori informazioni sulla Fiera: https://www.fierabie.com/it/ 

martedì 21 maggio 2019

WIFI4EU: come sfruttare l'opportunità offerta dalla campagna europea di finanziamento per il free Wi-Fi.

Comuni e Pubbliche Amministrazioni che si accingono a implementare progetti per il Wi-Fi pubblico potranno ricevere informazioni e supporto attraverso un seminario web proposto da Cambium Networks, azienda di rifermento del settore. 

Venerdì 7 Giugno 2019 ore 11.00


WIFI4EU è l'importante programma pluriennale di sovvenzioni per fornire connettività Wi-Fi gratuita a comuni e associazioni di tutta Europa. Questi contributi copriranno sino al 100% delle infrastrutture necessarie, con l'obiettivo di offrire ai cittadini connettività gratuita di alta qualità in edifici e aree pubbliche cittadine, come parchi, piazze, musei, biblioteche, centri sanitari, e così via.

Per poter accedere ai finanziamenti è indispensabile che le pubbliche amministrazioni siano consapevoli dei molteplici aspetti connessi, in modo tale che i progetto siano perfettamente conformi ai requisiti richiesti dal programma. 

Di seguito gli argomenti chiave del seminario:

• Conoscere i requisiti tecnici del WIFI4EU
• Come verificare se i dispositivi scelti sono conformi a tali requisiti
• Soluzioni Cambium Networks e relative caratteristiche
• Basi di progettazione delle reti Wi-Fi
• Esempi pratici con linee guida per la costruzione di un computo metrico e per la
  realizzazione di reti Wi-Fi, indoor e outdoor.

Il seminario sarà' tenuto da Maximilian Moccia, Italy Regional Technical Manager di Cambium Networks.

Per iscriversi:  https://register.gotowebinar.com/register/3573304335614764555

mercoledì 8 maggio 2019

Cambium Networks: ecco le nuove soluzioni ePMP per il Fixed Wireless Broadband.

Le nuove proposte, basate su Wave 2 802.11ac, permettono ai Wireless Service Provider (WISP) di ottenere il massimo beneficio dagli investimenti già effettuati sulla base installata.

Cambium Networks, fornitore di riferimento per le soluzioni di rete wireless, annuncia le nuove soluzioni a banda larga ePMP per una connettività realmente affidabile ed economica. Estendendo la piattaforma MU-MIMO di ePMP 3000, le nuove soluzioni completano il portafoglio offrendo un nuovo modulo CPE (Customer Premise Equipment) connettorizzato e un access point rugged dotato di sincronizzazione GPS; entrambi offrono numerose possibilità di implementazione con antenne di terze parti. Queste novità nella gamma ePMP estendono ulteriormente le opzioni di connettività wireless per i service provider, così come per gli operatori aziendali e industriali che implementano le soluzioni della "Wireless Fabric" di Cambium Networks.

"E' importante vedere come il portafoglio di ePMP di Cambium Networks continua ad espandersi con nuovi subscriber module e access point basati sulla più recente tecnologia Wave 2 802.11ac", ha affermato Mitchell Block, Presidente di NetOps Communications, un grande operatore wireless americano. "Cambium Networks dimostra di comprendere le reali esigenze del mercato WISP e sviluppa di conseguenza nuovi prodotti. La compatibilità con le versioni precedenti e successive della piattaforma ePMP ci aiutano concretamente a pianificare la migrazione verso nuove tecnologie, proteggendo al contempo i nostri investimenti correnti. Cambium Networks dimostra un continuo impegno verso gli operatori e ci permette di fornire reti sempre migliori tenendo il passo con le richieste dei nostri clienti. "


"Siamo molto soddisfatti del lancio dei nuovi ePMP3000L, F300CSM e F130 sul mercato. Queste estensioni del portafoglio seguite al lancio di ePMP3000, aggiungono realmente flessibilità a fronte delle esigenze dei WISP. Questi prodotti rispondono perfettamente alle richieste degli operatori che cercano soluzioni ad alte prestazioni in un modello di distribuzione a densità ridotta ", sottolinea Sakid Ahmed, Vicepresidente di ePMP Business, Cambium Networks." ePMP offre un agevole percorso di migrazione con piena compatibilità sia verso le soluzioni passate che quelle future, da 802.11n a 802.11ac Wave 2 con 4x4 MU-MIMO, proteggendo gli investimenti mentre lo standard 802.11 continua a evolversi. "

Gli operatori di rete possono inoltre progettare rapidamente i collegamenti ad alta affidabilità con il software gratuito LINKPlanner, per poi monitorare le prestazioni e gestire la rete con il sistema di management end-to-end gratuito cnMaestro.

In dettaglio le novità introdotte:

• ePMP 3000L: ottimizzato per aree a bassa densità di copertura, ePMP 3000L offre connettività basata su architettura Micro-PoP. Questo access point Wave 2 802.11ac con tecnologia MIMO offre una velocità di trasmissione dati fino a 600 Mbps nelle bande 5150-5950 MHz e utilizza la sincronizzazione GPS per ottenere scalabilità e alta efficienza spettrale. L'ePMP 3000L è un dispositivo IP67 connettorizzato e può essere dotato di un'antenna settoriale, a fascio stretto o omnidirezionale, per fornire una copertura mirata.

• Modulo subscriber ePMP Force 300 CSM: per collegare posizioni difficili da raggiungere, Force 300 CSM , basato su 802.11ac Wave 2, offre una velocità di trasmissione dati fino a 600 Mbps nei canali 20/40/80 MHz utilizzando la tecnologia MIMO 2x2. L'unità è dotata di connettori che consentono personalizzazioni per implementazioni con antenne piatte o a tromba.
• ePMP Force 130 - Fornisce fino a 140 Mbps di throughput ed è ideale per applicazioni a corto raggio, ad alta capacità di backhaul o multipoint. Funziona nelle bande 5150-5970 MHz e 2,4 GHz, e i moduli includono funzionalità QoS e di gestione.

La workstation virtuale di Personal Data è basata su Citrix, HPE e NVIDIA GRID

Personal Data, system integrator bresciano del Gruppo Project, focalizzato su soluzioni per la virtualizzazione e la business continuity dei sistemi IT, annuncia la disponibilità della soluzione di virtual desktop infrastructure che permette la centralizzazione dei software CAD/PDM/PLM, basata su Citrix, NVIDIA GRID e storage All Flash di HPE.

L’approccio tecnologico proposto da Personal Data introduce un nuovo modo di lavorare che consente alle aziende che si occupano di progettazione, ingegneria e impianti e che utilizzano in modo intensivo le workstation grafiche, di progettare da qualsiasi terminale, esattamente come se i software per la modellazione 3D e i relativi applicativi fossero installati localmente. In questo modo è possibile incrementare nel tempo la potenza elaborativa garantendo continuità e semplicità di gestione grazie anche alla gestione dell’ambiente centralizzato VDI (virtual desktop infrastructure).

La vitualizzazione della workstation nell’ufficio tecnico consente di operare indistintamente dalla sede aziendale o da remoto con garanzia di flessibilità, alte prestazioni e totale sicurezza; protegge la proprietà intellettuale dell’azienda; permette di essere indipendenti dalla workstation della stazione di lavoro CAD, consente il backup dei dati centralizzato e infine può ridurre i tempi di caricamento e salvataggio dei progetti e ripristinare istantaneamente la progettazione a fronte di qualsiasi problema software o di anomalia delle workstation.

“Virtualizzare una workstation vuol dire centralizzare le varie attività in un’unica postazione ma soprattutto, significa collaborazione semplificata, scalabilità, sicurezza e aumento delle performance”, afferma Giuliano Tonolli, direttore commerciale e amministratore di Personal Data. “Come qualsiasi infrastruttura virtualizzata, è significativo anche il conseguente risparmio sul conto economico: dopo l’investimento importante iniziale i costi di implementazione, gestione e di manutenzione saranno ridotti in modo notevole.”

Descrizione dell’infrastruttura tecnologica:

Citrix:
Software di virtualizzazione della workstation Virtual Desktop

Nvidia GRID:
Virtualizzazione della scheda grafica installata su server certificati. Garanzia di altissime prestazioni e indipendenza dalle workstation

HPE storage:
Storage all-flash ad altissime prestazioni con garanzia di protezione dei dati e di business continuity grazie agli innovativi FlexPool, Insta Snap e IntegriCheck.